Diamanti a Taglio “Marquise”

La notizia di questi ultimi giorni è che un diamante “taglio marquise” verrà aggiudicato all’asta alla fine di questo mese. Il diamante da 12,20 carati, colore G, purezza SI1 apparteneva ai discendenti della famiglia di “Irene Langhorne Gibson”, di cui si ricorda il famoso artista americano che divenne noto per aver creato l’immagine “Gibson Girl”, una vera e propria personificazione dell’ideale femminile dell’epoca. Il diamante non sarà accessibile al portafoglio di tutte le persone, la casa d’aste statunitense infatti prevede che possa essere aggiudicato al miglior offerente per una cifra tra gli 80 e i 120 mila euro, alla sua vendita il 18 maggio a Boston, Massachusetts. Il prezzo è dettato oltre che dalla “fattura” del diamante e dalle sue caratteristiche ( se siete interessati a conoscere i criteri per cui viene stabilito il costo di un diamante vi consigliamo questo articolo: 3 cose da sapere per conoscere il prezzo di un gioielloanche dalla storia che il diamante porta con se e dai suoi precedenti possessori.

Ma niente paura! Se foste interessati a possedere un un diamante “taglio marquise” creailtuosolitario.com offre più di 4.000 modelli differenti a partire da 230€+IVA. Chiaramente dal nostro inventario online potrete scegliere le caratteristiche che maggiormente ritenete adatte alle vostre esigenze. Se ad esempio l’idea fosse quella di possedere un diamante dalle caratteristiche il più simili possibile a quello che andrà all’asta il 18 maggio a Boston, potrete selezionare il modello “Marquise”, colore “G”, purezza “SI1″ ovvero tutte le caratteristiche del gioiello della famiglia di “Irene Langhorne Gibson” ad eccezione dei carati di cui è composto. L’inventario propone 172 soluzioni con le caratteristiche sopracitate con il diamante più pregiato, il ” Marquise, 3.12 Ct., G, SI1″  ad un prezzo di € 37,829.

Caratteristiche del Taglio “Marquise”

II diamante a taglio “marquise”, non è sicuramente la forma più popolare tra quelle adottate tra gli anelli di fidanzamento. Sebbene non possa vantare lo stesso livello di popolarità dei tagli rotondi, è in circolazione da secoli soprattutto perché da sempre ritenuto l’ideale per valorizzare ed eccellere su un dito anulare, grazie appunto alla sua forma lunga e stretta. Dunque è proprio la sua forma snella e allungata, a caratterizzare questo diamante infatti noto anche come diamante a taglio a forma di calcio, taglio a forma di barca o taglio a forma di occhio.

Origini storiche del Taglio “Marquise”

L’origine del taglio marchigiano risale al XVIII secolo, quando il re Luigi XV di Francia (1710-1774) commissionò a un gioielliere una forma di taglio che ricordasse le labbra della sua amante. Nel tempo, il taglio marquise si è sviluppato nella forma distintiva conosciuta oggi.
Il nome del taglio ” marquise ” si riferisce a un rango ereditario, infatti il diamante era considerato anche un elemento distintivo dell’epoca per essere considerati al di sopra di un conte ma al di sotto di un duca, a dimostrazione di ciò, tutti i cortigiani indossavano diamanti taglio marquise per mostrare il loro rango.

Suggerimenti per l’acquisto di un diamante a taglio marquise

  • Utili per snellire la tua mano – Grazie alla sua forma lunga e stretta, i tagli marquise sono spesso scelti dai possessori per far sembrare un dito più lungo e più sottile.
  • Attenzione alle scheggiature – Le estremità affilate del taglio marquise sono spesso soggette a scheggiature se non protette adeguatamente dall’incastonatura dei gioielli. Prima dell’acquisto bisogna assicurarsi che gli angoli abbiano denti o artigli a protezione per mantenerli al sicuro.
  • L’importanza della simmetria – I due punti all’estremità di un diamante marquise devono allinearsi perfettamente l’uno con l’altro. La più piccola imperfezione dell’elemento simmetrico di un diamante marchiato influenzerà notevolmente l’equilibrio del tuo anello quando sarà finalmente impostato.
  • Approccio diverso al colore – A causa della loro storia antica e della loro forma snella, molti acquirenti potrebbero preferire diamanti marquise con una leggera sfumatura di colore come i diamanti classificati IJ, piuttosto che diamanti incolori.
  • Attenzione all’effetto papillon : con la loro forma stretta, alcuni tagli marquise producono un’area di colore ridotto al centro della gemma che a volte ricorda un papillon. Tutte le forme di fantasia allungate hanno un effetto papillon, ma un diamante ben tagliato nasconderà quell’effetto con la brillantezza delle sue sfaccettature.

Fonte: Rapaport, Brillance

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Recent Posts

Menu